11:57 | 20 May 2024

FOCUS: economia polacca in espansione, sentiment mercati ottimista (Rbc BlueBay)

MILANO (MF-NW)--L'economia polacca si è espansa costantemente negli ultimi tre decenni, con una media del 4,2% su base annua tra il 1991 e il 2019, facendo crescere di tre volte il reddito pro capite del Paese. Tuttavia, il modello è stato interrotto nel 2020 dalla pandemia Covid e la guerra in Ucraina ha generato un'inflazione del 20%. Il prossimo futuro, sostiene l'EM equity portfolio manager di Rbc BlueBay, Guido Giammattei, è ottimista in scia ai rapidi miglioramenti sul fronte dell'inflazione e all'ingresso di investitori esteri nel mercato azionario polacco.

CRESCITA IN RIPRESA

Dal picco del 20% all'inizio del 2023, l'inflazione è scesa al 2,5% e i tassi d'interesse sono in calo. In questo contesto, secondo Giammattei, il robusto aumento dei salari reali ha ripristinato la fiducia e i risparmi dei consumatori. "Nel breve termine, si prevede che i consumi costituiscano un motore fondamentale della crescita. Nel medio-lungo termine, gli investimenti pubblici e privati hanno il potenziale per sostenere la crescita del Pil verso, o sopra la media di lungo periodo del Paese".

CONTRIBUTO DA NUOVE NORMATIVE

Le elezioni parlamentari in Polonia dell'ottobre 2023 hanno portato alla formazione di un nuovo governo e segnato una transizione significativa nel contesto politico del Paese. Il governo ha un mandato per portare avanti riforme strutturali e i primi progressi sono stati positivi, portando altresì a un miglioramento delle relazioni diplomatiche con l'Ue e determinando lo sblocco di ulteriori 60 miliardi di euro di fondi nell'ambito del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf). "L'assorbimento dei fondi del RRF nell'economia ha il potenziale per far salire significativamente la crescita economica nel prossimo decennio. Secondo le stime della Bce, la crescita del Pil potrebbe registrare un incremento dell'1,3%, a quota 4,1% nel 2026, e di 2 pp, al 4,6% nel 2030, rispetto a uno scenario in cui non venisse implementato il Rrf", commenta l'esperto di Rbc BlueBay.

L'EVOLUZIONE DI BREVE E DI LUNGO PERIODO

Nel breve termine, sostiene Giammattei, a fronte dell'incremento degli investimenti pubblici, anche i potenziali effetti di crowding-in possono stimolare gli investimenti privati. Sul più lungo periodo, le riforme e la transizione verso un'economia più verde e più digitalizzata genereranno probabilmente una maggiore produttività e una crescita di qualità. "Il governo sta elaborando i dettagli di un piano di riforma energetica, finalizzato allo sviluppo di parchi eolici e all'aumento della quantità di elettricità prodotta grazie a fonti rinnovabili, con un obiettivo intermedio del 30% di energia da tali fonti entro il 2030"., commenta il gestore, sottolineando come la riforma del settore energetico sarà quindi cruciale come catalizzatore di ulteriori investimenti privati in tale settore, in aggiunta ai fondi Ue.

INTERESSE INTERNAZIONALE PER AZIONI POLACCHE

Dalle elezioni di metà ottobre 2023, il mercato azionario polacco ha evidenziato un incremento del 30% in termini assoluti in usd, ma le valutazioni per il mercato rimangono relativamente interessanti. Il ruolo della Polonia tra i Paesi emergenti rimane sottopesato ma le riforme strutturali supportano una prospettiva costruttiva per il mercato azionario interno del Paese. "Tuttavia, come spesso accade, non mancano i rischi. Un potenziale rischio è costituito dalla ripresa dell'inflazione, che potrebbe trovare nuova linfa per via della solida crescita dei salari reali e del rialzo dei prezzi energetici. Ciò potrebbe rallentare il ritmo dei tagli dei tassi d'interesse, danneggiando gli investimenti e il Pil. Inoltre, per molti dettagli sulle modalità d'impiego dei fondi Ue, occorrerà maggiore chiarezza e, una volta delineati, i piani dipenderanno da una solida esecuzione", conclude Giammattei.

bon


MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

2011:57 mag 2024