ROMA (MF-NW)--Seduta negativa a Piazza Affari per Tim, dopo le perquisizioni della Guardia di Finanza nell'ambito di un procedimento per corruzione. Sul fronte auto, Volvo Cars taglia le previsioni di vendita per l'anno in corso, a causa delle difficoltà del settore. Dagli Usa Starbucks sospende la guidance per il 2025, per l'incertezza sul fronte delle vendite in Nord America e Cina.
1. TIM PERDE il 2,4% IN BORSA DOPO PERQUISIZIONE GDF A DIRIGENTE
Andamento negativo per Tim in Borsa a Milano, dove perde il 2,4% dopo le perquisizioni della Guardia di Finanza per l'ipotesi di corruzione tra privati. Nel dettaglio, la Gdf del Comando provinciale di Roma, su disposizione del procuratore della Repubblica, ha eseguito perquisizioni "locali, domiciliari e di sequestro" nei confronti di due procuratori di Tim e Ntt Data. Per quanto riguarda Tim, il dirigente coinvolto sarebbe Simone De Rose, a capo della funzione Procurement e a diretto riporto dell'ad Pietro Labriola. Per quanto riguarda Ntt Data, invece, il soggetto indagato sarebbe Emilio Graziano.
2. FIDIA RIVEDE STIME DEL PIANO INDUSTRIALE, TITOLO KO (-3,27%)
Forte calo per Fidia a Piazza Affari (-3,27%), in scia ai risultati del primo semestre e all'aggiornamento del piano industriale 2024-27, che ha visto una revisione al ribasso delle attese sui ricavi, l'Ebitda e l'Ebit per l'anno in corso. Inoltre, gli amministratori del gruppo attivo nella progettazione di sistemi di fresatura hanno rilevato "una significativa incertezza" che potrebbe far "sorgere dubbi significativi" sulla continuità aziendale del gruppo.
3. VOLVO CARS TAGLIA LE STIME DI VENDITA ANNUALI PER LE SFIDE DEL COMPARTO AUTO
Volvo Cars ha rivisto al ribasso le stime sulle vendite al dettaglio dell'anno a causa delle sfide che sta attraversando il settore automobilistico globale. E nonostante la performance del terzo trimestre risulti complessivamente in crescita sul fronte del fatturato e delle vendite di auto. Secondo le nuove indicazioni, la casa automobilistica svedese prevede di chiudere l'anno con una crescita delle vendite al dettaglio tra il 7% e l'8% nel 2024, mentre in precedenza aveva puntato su un incremento del 12-15%.
4. MCDONALD'S -4,4% A WALL STREET PER INDAGINI SU CASI DI ESCHERICHIA COLI
McDonald's va in rosso a Wall Street (-4,4%) dopo che le autorità sanitarie statunitensi hanno reso nota un'indagine su un focolaio di casi di escherichia coli che ha causato 1 decesso e 49 ricoveri in ospedale correlati al consumo di un hamburger venduto dalla catena americana di fast food. I casi sono stati segnalati tra il 27 settembre e l'11 ottobre, con una maggiore concentrazione in Colorado e Nebraska. La persona deceduta è un adulto in Colorado con patologie pregresse, mentre gli altri soggetti interessati hanno un'età compresa tra i 13 e gli 88 anni.
5. STARBUCKS SOSPENDE LA GUIDANCE 2025, VENDITE SOTTO PRESSIONE
Starbucks scivola dell'1% a Wall Street dopo aver indicato un ulteriore calo delle vendite nel quarto trimestre e nell'intero anno. A trainare al ribasso le vendite sono due fattori: da un lato, la debolezza della domanda in Nord America e, dall'altro, il forte contesto competitivo in Cina. Sul titolo pesa soprattutto la decisione della società di sospendere la guidance relativa all'anno fiscale 2025, proprio per l'incertezza sul fronte delle vendite.
E per domani occhio a...Saipem, Maire e Italgas con le conference call sui risultati di bilancio. A Pescara si terrà la giornata conclusiva del G7 Sviluppo con la conferenza stampa finale del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, mentre a Roma nel pomeriggio la premier Giorgia Meloni incontrerà a Palazzo Chigi la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
2318:30 ott 2024