ROMA (MF-NW)--Snam si appresta a varare un piano industriale da 12 mld il prossimo 22 gennaio. Con al fianco il cfo Luca Passa, l'ad Stefano Venier si prepara ad illustrare una strategy, da qui al 2029, il cui focus non sarà soltanto sulla sicurezza della catena di approvvigionamenti, ma confermerà anche gli investimenti sui business della transizione: dall’idrogeno al biometano fino alla carbon capture and storage.
In proposito, osserva Venier in un colloquio con L'Economia del Corriere della Sera, i test sull’impianto creato a Ravenna con l’Eni "stanno dando risposte oltre le aspettative, con un tasso di cattura di CO2 oltre il 90%". Così come "il business del biometano è in netta accelerazione e le domande di allacciamenti a impianti sono ormai a 2 miliardi di metri cubi". Oltre ai singoli capitoli, che riserva al mercato, Venier vuole sottolineare che la strategia è "abbracciare un paradigma che preveda investimenti in sicurezza e transizione. È una piccola rivoluzione. In fondo, prima del ‘22, Snam investiva 1 miliardo l’anno".
Parlando di un piano da illustrare al mercato, è conseguente pensare al suo giudizio. In Borsa Snam, che capitalizza attorno ai 15 miliardi, ha avuto periodi di sofferenza corretti in parte negli ultimi sei mesi. Il focus sugli investimenti ha fatto pagare al titolo almeno per 18 mesi il rialzo dei tassi di mercato. "Non sta a me commentare", puntualizza Venier, "ma sono convinto che la visibilità e la solidità delle cose che facciamo troverà presto un riscontro".
Soprattutto, sostiene l’ad, alcuni aspetti dell'evoluzione dell'intero settore energetico stanno emergendo con più chiarezza. E l'importanza strategica degli stoccaggi, aggiunge, va oltre il contingente e l'emengenza climatica di una singola stagione. La crisi delle rinnovabili dello scorso dicembre che ha innescato una domanda di gas improvvisa, è stata l'ennesima dimostrazione dell'ampio raggio d'azione degli effetti sulle diverse infrastrutture. Perché la transizione, sembra dire Venier, deve guardare a un puzzle di soluzioni e ha bisogno di tempo.
gug
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1308:15 gen 2025