06:30 | 10 Jun 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Il governo tedesco prende posizione contro la scalata di Unicredit a Commerzbank: un'operazione "inaccettabile, non coordinata e ostile", l'ha bollata il cancelliere Friedrich Merz. Exor punta a utilizzare i proventi della vendita di una quota in Ferrari per una maxi-acquisizione da 2 miliardi di euro in Europa o Usa. In Gran Bretagna Rolls-Royce si aggiudica un appalto per la costruzione dei primi piccoli reattori nucleari, mentre sul fronte automotive Daimler Truck e Toyota siglano una fusione nel segmento veicoli commerciali. Rally a Copenaghen per Novo Nordisk, in scia alle indiscrezioni sull'ingresso nel capitale del fondo attivista Parvus Asset Management.

1. Unicredit, cancelliere tedesco Merz gela scalata a Commerzbank

Friedrich Merz gela Unicredit sulla scalata a Commerzbank. Il cancelliere tedesco in una lettera rivolta al vertice della banca definisce "non coordinata e ostile" l'azione di Unicredit, che quindi "non è accettabile. Questo vale a maggior ragione quando si tratta di una banca sistemicamente rilevante come Commerzbank. Come già sottolineato più volte anche pubblicamente, il Governo federale sostiene una Commerzbank forte e indipendente".

2. Exor guarda a maxi-acquisizione da 2 mld euro in Europa o Usa

Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, guarda a una maxi-acquisizione in Europa o negli Stati Uniti nell'ordine dei 2 miliardi di euro, nell'ottica di reimpiegare i proventi incassati dalla cessione di una parte delle quote di Ferrari. Lo ha rivelato Guido De Boer, cfo della holding, che ha indicato che l'azienda è alla ricerca di obiettivi di acquisizione dopo aver incassato 3 miliardi di euro dalla vendita del 4% di Ferrari. Exor punterebbe ad acquisire dal 10% al 15% della nuova società e a diventarne l'azionista di maggioranza, secondo quanto indicato dal manager.

3. Rolls-Royce costruirà i primi mini-reattori nucleari nel Regno Unito

Rolls-Royce si è aggiudicata un appalto nel Regno Unito per la costruzione dei primi piccoli reattori nucleari del Paese, in coordinamento con la Great British Energy - Nuclear, la società energetica controllata dal governo. Si tratta, spiega il governo, dell'inizio di "una nuova era per l'energia nucleare" che si allinea con il "piano di cambiamento del governo per rendere il Regno Unito una superpotenza dell'energia pulita". A pieno regime, il progetto potrebbe supportare fino a 3.000 posti di lavoro e consentire di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3 milioni di case.

4. Daimler Truck e Toyota siglano fusione nel segmento veicoli commerciali

Nuova m&a nel mercato dei veicoli commerciali. Daimler Truck ha siglato un accordo con Toyota per procedere con la fusione delle loro controllate produttrici di camion, Hino Motors e Mitsubishi Fuso Truck & Bus, sotto una nuova holding che sarà operativa nel 2026. Nei piani di Daimler e Toyota, Mitsubishi Fuso e Hino si integreranno su un piano di parità e coopereranno nei settori dello sviluppo, dell'approvvigionamento e della produzione di veicoli commerciali. L'obiettivo è che la nuova holding, che sarà quotata sul Prime Market della Borsa di Tokyo, inizi le operazioni entro aprile 2026.

5. Novo Nordisk +6%, fondo attivista Parvus Asset Management entra nel capitale

Novo Nordisk chiude in forte rialzo a Copenaghen (+6%) sulle voci di un ingresso nel capitale del fondo attivista Parvus Asset Management. L'hedge fund con sede a Londra non ha svelato l'ammontare della sua partecipazione nella casa farmaceutica danese e, ai sensi della normativa danese sui titoli azionari, non è tenuto a farlo se possiede meno del 5% della società. Entrando nel capitale, secondo le fonti, il fondo punterebbe a indirizzare la nomina del nuovo ad dell'azienda, dopo il recente annuncio delle dimissioni dell'attuale ad Lars Fruergaard Jorgensen.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1018:30 giu 2025