04:37 | 11 Jul 2025

FOCUS: Borsa di Londra punta nuovi massimi nonostante contrazione del Pil Gb (Capital.com)

MILANO (MF-NW)---L'economia britannica ha registrato una contrazione per il secondo mese consecutivo a maggio, alimentando preoccupazioni sulle prospettive a breve termine del Paese e le attese di un imminente taglio dei tassi da parte della Bank of England. In netto contrasto con il quadro macroeconomico debole, il Ftse 100 continua a mostrare una notevole resilienza. La Borsa di Londra ha toccato un nuovo massimo storico nella seduta di ieri, chiudendo poco sotto la soglia dei 9.000 punti.

Nel mese di maggio, il Pil del Regno Unito ha registrato una flessione dello 0,1%, dopo il calo dello 0,3% rilevato ad aprile. La contrazione è stata trainata da una diminuzione della produzione industriale dello 0,9% e da un calo dello 0,6% nel comparto delle costruzioni. Sebbene il settore dei servizi abbia evidenziato una modesta crescita dello 0,1%, tale espansione non è stata sufficiente a compensare la debolezza degli altri comparti. "Questi dati hanno colto di sorpresa i mercati, che si attendevano un lieve rimbalzo a maggio. Se anche i dati di giugno dovessero confermare una dinamica negativa, il Regno Unito registrerebbe la prima contrazione trimestrale dal quarto trimestre 2023, dopo un’espansione superiore alle attese (+0,7%) nel primo trimestre", osserva Daniela Sabin Hathorn, Senior Market Analyst presso Capital.com.

Il cancelliere dello Scacchiere, Rachel Reeves, ha definito i risultati “deludenti”, ribadendo tuttavia l’impegno del governo verso una ripresa di lungo periodo attraverso investimenti mirati e iniziative di sostegno sociale. Con l’inflazione in rallentamento e la crescita economica in fase di stallo, l’attenzione si concentra ora sulla Bank of England. I mercati prezzano una probabilità del 78% di un taglio dei tassi di interesse nella riunione di agosto della banca centrale, che porterebbe il tasso base al di sotto dell’attuale livello del 4,25%.

Nel frattempo, la Borsa di Londra ha toccato un nuovo massimo storico nella seduta di ieri, chiudendo poco sotto la soglia dei 9.000 punti. "Nella mattinata di oggi il listino ha registrato una lieve correzione del sentiment rialzista, probabilmente riflettendo prese di profitto dopo la delusione sui dati del Pil. Tuttavia, il quadro tecnico rimane costruttivo e il livello dei 9.000 punti potrebbe attrarre nuovi acquisti nel breve termine", afferma Hathorn, aggiungendo che la forza del Ftse 100 è sostenuta principalmente dalla sovraperformance del settore minerario, con titoli di peso come Glencore, Rio Tinto e Anglo American che hanno registrato guadagni significativi dopo che il rame ha toccato un nuovo massimo storico. "Il sentiment degli investitori resta positivo, sostenuto dalle aspettative di un contesto di policy più accomodante e da possibili inversioni nelle politiche commerciali statunitensi", sottolinea l'esperta.

Tuttavia, permangono dei rischi. "Un indebolimento dell’ottimismo sui negoziati commerciali globali o un aumento delle pressioni fiscali interne potrebbero rapidamente invertire il sentiment positivo attuale. Gli investitori dovrebbero quindi mantenere un approccio prudente, pur riconoscendo che le dinamiche tecniche e settoriali continuano a supportare l’ascesa del listino britannico", conclude l'analista.

lvi

lorenzo.viale@mfnewswires.it


MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1116:37 lug 2025