11:08 | 24 feb 2025

FOCUS: Cina a un punto di svolta con DeepSeek (Federated Hermes)

MILANO (MF-NW)--Il 20 gennaio 2025, la start-up tecnologica cinese DeepSeek ha rilasciato DeepSeek-R1, un modello linguistico di grandi dimensioni (Llm) parzialmente open-source che rivaleggia con gli strumenti sviluppati dai giganti tecnologici statunitensi, ma realizzato con una frazione dei costi e della potenza di calcolo. Questo Llm, sostiene James Cook, investment director - emerging markets di Federated Hermes, rappresenta per la Cina quello che per l'Unione Sovietica è stato il lancio nel 1957 di Sputnik 1, il primo satellite artificiale al mondo.

Il successo di DeepSeek e lo sviluppo di altri modelli di intelligenza artificiale da parte delle principali aziende tecnologiche cinesi hanno contribuito a guidare il rally tech dei mercati azionari del Dragone, spiega Cook. In data 17 febbraio, l'Hang Seng China Enterprise Index, l'indice tecnologico di Hong Kong, ha registrato un ritorno del 17,4% su base annua, il Msci China ha guadagnato il 13,5% anno su anno, superando l'S&P 500 (+4,2%) e risultando il miglior performer in Asia.

Il progresso dell'AI di DeepSeek ha scatenato un'ondata di ottimismo tra gli investitori ma è anche stato un campanello d'allarme per chi aveva sottovalutato la leadership e il potenziale di crescita della Cina nel settore tecnologico, portando a una più ampia rivalutazione del comparto. Gli hedge fund si sono riversati sulle azioni cinesi al ritmo più veloce degli ultimi mesi in acquisti quasi esclusivamente lunghi, spinti dall'entusiasmo per il rally tecnologico e dalle speranze di maggiori stimoli da parte del governo di Pechino.

I mercati azionari cinesi onshore e offshore hanno aggiunto più di 1.300 miliardi di dollari di valore totale solo nell'ultimo mese, mentre il mercato indiano si è ridotto di oltre 720 miliardi di dollari. L'Msci China è in procinto di superare l'Msci India per il terzo mese consecutivo.

Dopo aver spaventato gli investitori con l'assalto normativo nel periodo Covid, Pechino potrebbe contribuire a spingere il nuovo tema dell'AI, come indicato dall'incontro del presidente Xi con imprenditori del settore tecnologico tra cui Jack Ma, fondatore di Alibaba. Il governo potrebbe voler sostenere le imprese private, riconoscendo il loro contributo alla società e all'economia. Sebbene le aspettative per ulteriori stimoli a marzo siano basse, si prevede che le autorità cinesi si concentreranno sui consumi, contribuendo a ripristinare la fiducia e a dispiegare il grande cumulo di risparmi, che potrebbe sostenere il rally tecnologico.

esa


MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

2411:08 feb 2025