ROMA (MF-NW)--Giornata di bilanci a Piazza Affari, con Generali che batte le attese e realizza un risultato operativo record e Webuild che chiude l'anno con utili e ricavi in crescita e che rivede al rialzo i target sul 2025. Seduta negativa per il comparto beverage e per Campari in particolare, dopo l'annncio del presidente Trump dei possibili dazi al 200% sugli alcolici europei. A Wall Street brilla Intel, che beneficia della nomina del nuovo ceo.
1. GENERALI BATTE TARGET, RISULTATO OPERATIVO RECORD E CEDOLA A 1,43 EURO
Generali completa con successo il piano strategico 2022-24, superando tutti i target. Il gruppo ha chiuso lo scorso anno con premi lordi pari a 95,2 miliardi (+14,9%), grazie al significativo incremento di Vita e Danni, mentre il risultato netto ha toccato quota 3,724 mld (3,747 mld nel 2023). Record per l'utile netto normalizzato che ha raggiunto 3,769 mld (3,575 mld in 2023) - il più alto nella storia del gruppo. Bene anche il risultato operativo, che si è attestato a 7,295 mld (+8,2%). Generali proporrá un dividendo per azione alla prossima assemblea di 1,43 euro, con un incremento dell'11,7%.
2. SALE L'UTILE WEBUILD NEL 2024, ALZA TARGET 2025
Il gruppo Webuild chiude il 2024 con un utile in crescita a 247 milioni e aumenti a doppia cifra per ricavi ed Ebitda; la guidance per il 2025 viene rivista al rialzo, con la previsione di ricavi oltre i 12,5 miliardi di euro. Il portafoglio ordini è pari a 63,2 miliardi, di cui 54,3 miliardi relativi a contruction e 8,9 miliardi riferiti a concessions e operation & maintenance. Il titolo ha chiuso con un +4,36%.
3. TRUMP MINACCIA DAZI AL 200% SUGLI ALCOLICI EUROPEI, CADE CAMPARI
Crolla il settore beverage europeo, dopo l'annuncio del presidente americano Donadl Trump dell'imminente introduzione di dazi al 200% su vino, champagne e altri alcolici di provenienza europea . Tra i titoli affondano Campari (-4,3% a 5,7 euro), Pernod Ricard (-3,97%), Remy Cointreau (-4,67%) e Lvmh (-1,11%). La mossa del tycoon arriva come ritorsione per le tariffe applicate dall'Unione Europea sul whisky statunitense.
4. INTEL CORRE AL NASDAQ (+15,5%) DOPO NOMINA NUOVO CEO
Intel accelera al Nasdaq (+15,5%) dimostrando che il mercato ha accolto bene la notizia del cambio di amministratore delegato. A 24 dollari ad azione, il titolo è salito sui massimi da 5 anni. La società ha scelto di sostituire Pat Gelsinger con un ex membro del consiglio di amministrazione e un veterano del settore dei semiconduttori per risollevare le sorti dell'azienda, Lip-Bu Tan, 65 anni, già ex ceo di Cadence Design Systems.
5. LA SOCIETÀ CRIPTO DI TRUMP STUDIA ACCORDI CON BINANCE
World Liberty Financial, la società di criptovalute lanciata dal presidente statunitense Donald Trump insieme ai figli, è impegnata in trattative con il più grande exchange di criptovalute mondiale, Binance. Nei colloqui sarebbero state esplorate diverse possibilità, tra cui lo sviluppo di una stablecoin ancorata al dollaro con World Liberty, la criptovaluta lanciata lo scorso settembre dalla famiglia Trump che avrebbe messo sul piatto anche l'eventuale acquisizione di una quota della divisione statunitense Binance.US, nel tentativo di rilanciarla dopo le difficoltà degli ultimi due anni.
E per domani occhio a...Roma dove alle 14h00 si riunisce al Mimit il tavolo sul settore dell'automotive. Prosegue a Charlevoix in Canada la riunione dei ministri degli Esteri del G7, mentre a Washington è atteso l'incontro tra il segretario generale della Nato, Mark Rutte, e il presidente Usa, Donald Trump.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1318:30 mar 2025