06:30 | 23 apr 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Il 27 maggio arriverà sul mercato il nuovo Btp Italia, della durata di 7 anni e con un premio fedeltà dell’1% per chi lo acquista all’emissione e lo conserva fino alla fine. EssilorLuxottica chiude il primo trimestre con una crescita dei ricavi dell'8,1% e annuncia di avere allo studio misure per contrastare i dazi statunitensi. Da Bruxelles arriva una maxi-multa a Meta e Apple per violazione del mercato dei servizi digitali. Negli Usa cattive notizie da Tesla che chiude il primo trimestre coin un crollo del 71% degli utili, mentre Intel è pronta ad annunciare tagli fino al 20% della forza lavoro e vola a Wall Street.

1. ARRIVA IL NUOVO BTP ITALIA, DURATA 7 ANNI E PREMIO FEDELTÀ

Da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 si terrà una nuova emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana pensato soprattutto per il risparmiatore individuale. Il nuovo Btp Italia avrà una durata di 7 anni e un premio finale extra pari all'1% per coloro che acquistano il titolo all'emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032. Il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima si svolgerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali, la seconda dal 30 maggio e sarà riservata solo agli investitori istituzionali.

2. RICAVI ESSILORLUXOTTICA IN SALITA DELL'8% IN 1* TRIMESTRE, ALLO STUDIO MISURE ANTI-DAZI

EssilorLuxottica ha chiuso il primo trimestre con ricavi in aumento a 6,848 miliardi di euro, con un +8,1% a/a (+7,3% a cambi costanti). Confermato l'obiettivo di crescita del fatturato annuo mid-single digit dal 2022 al 2026 a cambi costanti, puntando a un range di 27-28 miliardi di euro. Il gruppo ha anche annunciato di avere allo studio misure per contrastare l'impatto dei dazi statunitensi sulle importazioni.

3. MAXI MULTA UE AD APPLE E META PER VIOLAZIONE LEGGE SERVIZI DIGITALI

La Commissione europea ha multato Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act, la legge sui mercati digitali dell'Unione. Le sanzioni, che ammontano a 500 milioni di euro per la società di Cupertino e a 200 milioni di euro per il proprietario di Facebook, Instagram e WhatsApp, riguardano per Apple la violazione dell'obbligo di anti-steering, ovvero aver impedito che i consumatori potessero essere reindirizzati a servizi esterni. A Meta, invece, l'Ue contesta di aver violato l'obbligo di offrire la possibilità di scegliere un servizio che utilizzi meno dati personali.

4. L'UTILE DI TESLA CROLLA DEL 71%, MUSK FA UN PASSO INDIETRO DAL DOGE

Tesla delude le attese nel primo trimestre del 2025, che chiude con un tonfo dei ricavi automotive del 20% e un crollo dell'utile del 71%. Una performance negativa su tutti i fronti che ha spinto il ceo e fondatore Elon Musk a rivedere il proprio impegno alla Casa Bianca per dedicarsi alle proprie società. Anche le prospettive per Tesla non sembrano rosee: la società ha evitato di promettere una crescita, preannunciando al contrario che "rivedrà le previsioni per il 2025 nell'aggiornamento del secondo trimestre".

5. INTEL PRONTA A TAGLIARE IL PERSONALE DI OLTRE IL 20%

Intel è pronta a tagliare di oltre il 20% la sua forza lavoro. L'obiettivo è semplice: eliminare la burocrazia all'interno del gigante di semiconduttori in difficoltà, snellire la gestione e ricostruire una cultura aziendale ingegneristica, secondo quanto ha spiegato una fonte a Bloomberg che per primo ha dato la notizia. Se confermata ufficialmente, sarebbe la prima grande ristrutturazione sotto la guida del nuovo amministratore delegato, Lip-Bu Tan, che ha assunto l'incarico a marzo di quest'anno al posto dell'ex ceo, Pat Gelsinger. A Wall Street il titolo Intel segna un +5,5%.

E per domani occhio a...Eni, Stm, Saipem che pubblicano i dati di bilancio. A Trieste si riunisce l'assemblea di Generali.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

2318:30 apr 2025