06:30 | 12 mag 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--La sospensione parziale dei dazi tra Usa e Cina mette lo sprint alle Borse, specie a piazza Affari dove il Ftse Mib ha guadagnato l'1,4%. A soffrire è però il comparto farmaceutico, dopo che il presidente Usa, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo per ridurre i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti. A Piazza Affari focus su Unicredit che mette a segno il miglior risultato trimestrale di sempre e su Fincantieri che realizza ordini record nei primi tre mesi dell'anno. In Germania si apre la battaglia per il controllo di Prosiebensat: la ceca Ppf ha infatti lanciato un’Opa per salire fino al 29,99% della media company tedesca, sfidando l'offerta di Mfe. Ancora notizie negative sul fronte automobilistico, con Nissan che alza a 20 mila il numero di licenziamenti programmati, pari al 15% della forza lavoro complessiva.

1. UNICREDIT CHIUDE TRIMESTRE RECORD E INCREMENTA GUIDANCE, PAZIENZA SU M&A

Unicredit archivia i primi 3 mesi dell'anno con il miglior risultato trimestrale di sempre: l'utile netto raggiunge i 2,8 miliardi, in aumento dell'8,3%, e la banca punta ad aumentare la guidance per il 2025. Sui dossier di m&a aperti - Banco Bpm e Commerzbank - l'ad del gruppo, Andrea Orcel, spiega che l'esecuzione del piano deve essere ordinata e le operazioni creare valore non solo per gli azionisti della società target, ma anche per quelli di Unicredit. Per quanto riguarda Banco Bpm, poi, rimane il nodo dell'applicazione della normativa Golden Power: "diversi elementi non sono chiari".

2. PER FINCANTIERI ORDINI RECORD IN 1* TRIMESTRE, NUOVO SEGMENTO UNDERWATER

Ordini record per Fincantieri nel 1* trimestre dell'anno. Il gruppo ha inoltre lanciato il nuovo segmento Underwater che ha registrato 95 mln di ricavi nel trimestre 2025 e confermato tutti i target per il 2025. I nuovi ordini acquisiti da Fincantieri nei primi tre mesi ammontano a 11,7 miliardi di euro, il miglior trimestre di sempre. "Continuiamo a vedere risultati tangibili" in crescita e "siamo sulla strada per raggiungere tutti i target del 2025", ha detto l'ad Pierroberto Folgiero.

3. È GUERRA SU PROSIEBENSAT, PPF LANCIA UN’OPA CONCORRENTE A MFE

Si apre la sfida per la conquista di Prosiebensat. Il socio ceco Ppf, attualmente azionista con il 15%, ha lanciato un’Opa per salire fino al 29,99% della media company tedesca soggetta a Opa da parte di Mfe, primo azionista con oltre il 30%. L’offerta avanzata da Ppf prevede un corrispettivo in contanti di 7 euro per azione e non è finalizzata all’acquisizione di una partecipazione di controllo nella società. Il cda di ProSiebenSat "accoglie con favore l'offerta annunciata da Ppf, nonché l'impegno di Ppf nei confronti della società".

4. CATL PUNTA A RACCOGLIERE 4 MLD USD DA IPO A HONG KONG

Contemporary Amperex Technology, il più grande produttore mondiale di batterie per vetture elettriche, punta a raccogliere quasi 4 miliardi di dollari con la quotazione secondaria alla Borsa di Hong Kong, programmata per il 20 maggio. Catl venderà 117,9 milioni di azioni a un prezzo di offerta fino a un massimo di 263 dollari di Hong Kong l'una. Nel caso in cui venga esercitata un'opzione greenshoe, il valore dell'operazione potrebbe salire anche a 5,3 miliardi di dollari. L'Ipo si avvia a essere la più grande del suo genere sul listino asiatico del 2025.

5. NISSAN VERSO 20 MILA TAGLI DEL PERSONALE

Nissan si prepara a raddoppiare il numero di tagli del personale programmati portando il totale a 20 mila, che equivalgono al 15% del suo organico su scala globale, per ridurre i costi. Secondo quanto rivelato dall'emittente pubblica giapponese NHK, la casa automobilistica giapponese avrebbe intenzione di aumentare il numero di licenziamenti di altre 10 mila unità che, sommandosi a quelli annunciati in precedenza, salgono in tutto a 20 mila.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1218:30 mag 2025