MILANO (MF-NW)--I mercati azionari mondiali si sono rivelati particolarmente volatili nel primo trimestre dell'anno, con gli Stati Uniti che sono stati l'unica grande regione a registrare un rendimento azionario negativo in dollari. Il sentiment di mercato ha risentito delle accentuate incertezze economiche derivanti dalle aggressive politiche sui dazi del presidente Trump. Inoltre, gli investitori sono diventati cauti rispetto ai titoli legati all'intelligenza artificiale, in un contesto di controversie su DeepSeek - il promettente modello di intelligenza artificiale cinese - e in seguito alla decisione di Microsoft di ridimensionare alcuni contratti di locazione di data center.
Di contro, come osserva in un'analisi Zak Smerczak, analista e gestore del fondo Comgest Growth Global, il mercato azionario europeo è emerso come il beneficiario inaspettato del deterioramento delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti, in vista di un significativo rilancio della spesa industriale e per la difesa nella regione. Sui mercati emergenti, i titoli cinesi hanno proseguito la ripresa iniziata alla fine dello scorso anno, in parte trainata dal settore tecnologico in seguito al successo di DeepSeek nel campo dell'Ai.
EssilorLuxottica, leader mondiale delle lenti e montature oftalmiche, ha pubblicato ottimi risultati nel quarto trimestre, prosegue l'esperto, evidenziando una solida dinamica sottostante e prospettive di crescita promettenti. Alcuni dei fattori chiave della dinamica futura includono gli occhiali intelligenti, l'imminente lancio negli Stati Uniti di una soluzione proprietaria di gestione della miopia e i progressi nella teleoptometria.
Anche Linde, uno dei maggiori fornitori di gas industriali, ha registrato un buon andamento, osserva l'esperto. La società ha pubblicato risultati solidi per il quarto trimestre, in linea con le aspettative del mercato. Nonostante un contesto industriale difficile e alcuni ostacoli sul fronte valutario, Linde sta dimostrando la sua natura difensiva attraverso un'efficace capacità esecutiva e un modello di business resiliente.
Alcon, leader mondiale dell'oftalmologia, ha raccolto una reazione positiva ai risultati del quarto trimestre, in parte grazie al posizionamento cauto degli investitori in vista di tale pubblicazione. Inoltre, la società ha ospitato il suo Capital Markets Day, presentando una solida pipeline di prodotti in tutti i segmenti e svelando obiettivi a lungo termine aggiornati che suggeriscono una sostanziale revisione al rialzo rispetto alle stime di consenso.
L'inaspettata scoperta del modello R1 di DeepSeek in Cina, che ha sollevato dibattiti sulla redditività a lungo termine degli investimenti nell'AI, insieme alla decisione di Microsoft di annullare alcuni contratti di locazione di data center hanno contribuito ai timori per le prospettive di crescita dei settori con notevoli esposizioni all'AI, conclude l'analisi.
com/vsi
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1315:28 mag 2025