06:30 | 14 mag 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Per la prima volta dal 2021 lo spread, anche se brevemente, scende sotto la quota psicologica dei 100 punti. Dal fronte energetico arriva la notizia della nascita di Nuclitalia, la società costituita da Enel, Ansaldo Energia e Leonardo, che apre la strada al ritorno al nucleare in Italia. Nel Regno Unito Burberry annuncia un piano da 1.700 licenziamenti per abbattere i costi, mentre la statunitense Boeing si aggiudica un maxi contratto da Qatar Airways da 200 miliardi di dollari per 160 aerei.

1. SPREAD SCENDE SOTTO I 100 PUNTI, FTSE MIB AL TOP DA OTTOBRE 2007

Lo spread Btp/Bund è sceso brevemente in mattinata sotto la soglia psicologica dei 100 punti base, toccando un minimo intraday a 99,704 pb, livelli che non si vedevano dal settembre del 2021, per poi chiudere a 101 punti. "Voi sapete che io non ho mai reputato lo spread un totem della reale forza economica di una nazione, però fotografa una valutazione dei mercati: lo spread oggi è sotto i 100 punti base. Significa che i titoli di Stato italiani vengono considerati più sicuri dei titoli di Stato tedeschi", ha detto la premier Giorgia Meloni. Bene anche piazza Affari: con il +0,7% di oggi il Ftse Mib si è portato ai massimi dall'ottobre 2007.

2. NASCE NUCLITALIA, LA NEWCO PER IL NUCLEARE TRA ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La newco a guida Enel che dovrà aprire la strada al ritorno del nucleare in Italia è pronta a partire. Si chiama Nuclitalia, ha la forma giuridica di società a responsabilità limitata, ed è detenute per il 51% da Enel, per il 39% da Ansaldo Energia e per il 10% da Leonardo. A guidarla, col ruolo di ad, sarà Luca Mastrantonio, responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel. La società dovrà occuparsi dello studio di tecnologie avanzate e dell’analisi delle opportunità di mercato nel settore del nuovo nucleare.

3. PIRELLI MACINA PROFITTI MA I CINESI VOTANO CONTRO IN CDA. TRATTATIVE INTERROTTE

Il management di Pirelli segnala che le trattative con i principali azionisti della società per tentare di risolvere le problematiche legate allo sviluppo sul mercato statunitense allo stato non hanno avuto esito positivo. Le proposte avanzate da Pirelli a Sinochem sono state infatti rifiutate dall'azionista cinese, i cui rappresentanti hanno anche bocciato la relazione trimestrale (profitti in crescita del 26,7% da 100,4 a 127,2 milioni), comunque apporvata dal cda con voto favorevole di 9 consiglieri su 15. Pirelli resta aperta a esplorare soluzioni che possano consentirle la piena compliance con le regole anche del mercato americano.

4. BURBERRY STUDIA 1.700 LICENZIAMENTI PER ABBATTERE COSTI

Burberry lancia il nuovo piano di riassetto 'Reimagining Burberry' con cui mira ad aumentare l'efficienza operativa e migliorare margini, che potrebbe comportare fino a 1.700 tagli del personale nelle sue attività globali entro il 2027. "Oggi annunciamo cambiamenti organizzativi volti a migliorare la collaborazione in tutta l'azienda", fa sapere la casa di moda britannica, che dalle nuove misure si aspetta di sbloccare "ulteriori 60 milioni di sterline di risparmi entro l'anno fiscale 2027".

5. BOEING SI ASSICURA MAXI ORDINE DA 200 MLD PER 160 AEREI DA QATAR AIRWAYS

Boeing si assicura il più grande ordine della sua storia dal Qatar. La compagnia aerea del Paese, Qatar Airways, ha siglato infatti un accordo per l'acquisto di 160 aeromobili per un valore di oltre 200 miliardi di dollari. Il deal è stato firmato dal presidente Usa Donald Trump e dall'emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al-Thani, durante la visita del tycoon nel Paese e, secondo la Casa Bianca, si tratta del più grande ordine nella storia della compagnia americana.

E per domani occhio a...Iveco e Terna che pubblicano i dati di bilancio. Ad Antalya alle 10h00 si riuniscono i ministri degli Affari esteri della Nato e alle 13h00 è attesa la conferenza stampa del segretario generale dell'Alleanza, Mark Rutte.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1418:30 mag 2025