06:30 | 04 lug 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Sono sempre le banche a catalizzare l'attenzione a Piazza Affari: B.Mps ha fissato al 35% la soglia per aggiudicarsi Mediobanca, mentre Bper ha rilanciato nella sua ops su B.P.Sondio aggiungendo 1 euro cash in più. Sul fronte auto, Stellantis annuncia la nascita a Mirafiori della nuova 500 ibrida, con l'obiettivo di arrivare a 100 mila unità all'anno a partire dal 2026. In Francia Air France-Klm avvia il processo per acquisire la maggioranza nella compagnia scandinava Sas, mentre Bernard Arnault si espande nei media, con Lvmh che rileva L'Opinion e L'Agefi.

1. B.Mps fissa al 35% la soglia per Ops su Mediobanca

A B.Mps basta il 35% per aggiudicarsi Mediobanca. È questa la soglia prevista nel prospetto pubblicato. Il via libera al documento da parte della Consob di ieri è stata l'ultima tappa del processo autorizzativo dell'offerta che partirà lunedì 14 per chiudersi l'8 settembre. Prima dell'apertura del periodo di adesione il cda di Mediobanca potrà ancora rispondere e lo farà probabilmente lunedì 7 o martedì 8. Mps ritiene che anche in caso di controllo di fatto di Mediobanca, con una quota di capitale inferiore al 50%, le sinergie e gli obiettivi strategici dell'offerta "saranno realizzabili" anche se "con possibili variazioni e ritardi nella loro implementazione".

2. Bper rilancia in Ops su B.P.Sondrio con 1 euro cash in più

Bper rilancia nell'ops sulla Popolare di Sondrio. L'istituto di Modena guidato da Gianni Franco Papa ha messo sul piatto una parte cash pari a 1 euro per azione che valuta la banca valtellinese a 5,44 miliardi di euro. La proposta giù prevedeva 1,45 azioni Bper di nuova emissione per ogni titolo della target. Sulla base del prezzo ufficiale delle azioni di Bper rilevato alla chiusura del 5 febbraio scorso, pari a 6,57 euro, il prezzo comprensivo di rilancio esprime una valorizzazione monetaria pari a 10,527 euro per ciascuna azione di Popolare di Sondrio.

3. A Mirafiori la nuova 500 ibrida, target 100 mila unità dal 2026

A Mirafiori nasce la nuova 500 ibrida che rappresenta un tassello strategico nella visione industriale del gruppo, che punta a rilanciare i volumi produttivi a Mirafiori, oggi praticamente fermi. Attualmente, infatti, nello stabilimento si produce soltanto la Fiat 500 elettrica, la cui domanda è drasticamente calata negli ultimi mesi, con ordini ormai vicini allo zero. L'inizio della produzione della versione ibrida è previsto per novembre 2025, con l'obiettivo di arrivare a 100 mila unità all'anno a partire dal 2026 (5 mila già nel 2025).

4. Air France-Klm punta alla maggioranza della scandinava Sas

Air France-Klm ha avviato il processo per acquisire una partecipazione di maggioranza nella compagnia scandinava Sas. Il colosso franco-olandese detiene attualmente il 19,9% di Sas e, se tutte le condizioni necessarie saranno soddisfatte, porterà la propria quota al 60,5%, rilevando interamente le azioni detenute da Castlelake e Lind Invest. Lo Stato danese manterrà il restante 26,4% e i suoi seggi nel consiglio di amministrazione. Il valore dell'investimento sarà determinato al momento del closing.

5. Bernard Arnault si espande nei media, Lvmh rileva L'Opinion e L'Agefi

Con un'operazione che conferma l'interesse di Bernard Arnault per i media, Lvmh ha acquisito il pieno controllo di Bey Médias, casa madre delle testate francesi L'Opinion e L'Agefi. La notizia è stata confermata da fonti vicine al dossier alla stampa francese, ma indiscrezioni su trattative in corso erano già state anticipate all'inizio dell'anno. E l'operazione suggella l'ennesima incursione del magnate, già proprietario del gruppo editoriale Les Echos-Le Parisien e della rivista Paris Match, nell'universo dei media d'oltralpe.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

0418:30 lug 2025