02:49 | 18 lug 2025

FOCUS: trimestrali in Europa, le 10 da tenere d'occhio la prossima settimana secondo BG Saxo

MILANO (MF-NW)--Le aziende europee iniziano la stagione degli utili del secondo trimestre - la prima a mostrare l'impatto delle tariffe - e la prossima settimana, segnalano da BG Saxo, sono attese le pubblicazioni di alcuni grandi nomi della Difesa, del settore bancario e di quello farmaceutico.

LUNEDÌ 21 LUGLIO

Ryanair: gli esperti si aspettano che la stagione estiva forte e le vendite di biglietti robuste portino gli utili post-tasse del primo trimestre 2026 a raddoppiare. Il ceo Michael O'Leary ritiene che la forza dei prezzi indichi che la compagnia aerea possa recuperare il calo del 7% subito lo scorso anno nelle tariffe medie. Il consenso è per 5 miliardi di dollari di ricavi rispetto ai 2,58 miliardi nel trimestre precedente. Il concorrente easyJet ha registrato una crescita robusta dei profitti, ma ha avvertito che gli scioperi del controllo del traffico aereo in Francia all'inizio di luglio potranno avere un impatto negativo sui profitti.

MARTEDÌ 22 LUGLIO

SAP: gli investitori cercano di capire se la più grande azienda software d'Europa possa mantenere il suo slancio dei risultati del primo trimestre, con utili superiori alle previsioni e una forte disciplina sui costi che hanno portato il prezzo delle azioni a correre. L'azienda ha beneficiato di una domanda crescente per i suoi servizi cloud legati al boom dell'AI.

Unicredit: il valore del titolo è aumentato del 50% dall'inizio dell'anno, mentre le azioni delle banche europee stanno vivendo una fase di raro favore. UniCredit ha aumentato la sua partecipazione in Commerzbank al 20% e ha segnalato interesse per una possibile acquisizione - gli investitori vorranno sapere di più sia su questo fronte sia sull'acquisizione della rivale Banco Bpm.

Compass Group: vincitrice del ritorno alla normalità post-Covid, l'azienda di ristorazione collettiva potrebbe beneficiare di venti favorevoli grazie ai dati occupazionali statunitensi che continuano a sorprendere, considerando che il 68% dei ricavi del gruppo proviene dagli Stati Uniti. BG Saxo si aspetta una crescita annuale high single-digit degli utili operativi sottostanti, supportata da un aumento del 7,5% dei ricavi.

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO

Thales: azienda vincitrice della spesa per la Difesa europea che ha registrato un aumento di circa l'80% dall'inizio dell'anno. Il principale produttore europeo di elettronica per la difesa ha registrato un utile operativo regolato in aumento del 5,7% a 2,42 miliardi di euro, mentre i ricavi sono aumentati dell'8,3% a 20,58 miliardi nel primo trimestre. Il focus è sui continui flussi di ordini e su commenti sugli impegni di spesa da parte dei governi di Germania e Francia, in particolare dopo che il presidente francese Macron ha detto che il paese aumenterà le spese militari a 64 miliardi entro il 2027.

GIOVEDÌ 24 LUGLIO

Roche: il colosso farmaceutico svizzero ha registrato una crescita del 6% nelle vendite del gruppo nel primo trimestra, trainata da un aumento dell'8% nel comparto farmaceutico, mentre il segmento diagnostico è rimasto stabile. Il focus per il secondo trimestre sarà sulle tariffe che Trump ha minacciato di introdurre sui prodotti farmaceutici entro il 1* agosto. L'azienda ha riportato nella conferenza sugli utili dei primi tre mesi una certa soddisfazione nel mitigare le tariffe, per esempio spostando gli inventari. Finora il titolo non ha recuperato molto dai suoi minimi registrati dopo il Liberation Day, lo scorso 2 aprile.

Nestle: il più grande gruppo al mondo nel settore degli alimenti confezionati ha riportato una crescita organica delle vendite nel primo trimestre superiore alle attese e ha dichiarato che l'impatto delle tariffe Usa rimane "incerto". L'azienda, che ha anche aumentato i prezzi di prodotti simbolo come le barrette Kit-Kat e il caffè Nescafe, ha confermato le previsioni per il 2025, prevedendo che la crescita organica delle vendite contribuirà a migliorare il margine di profitto operativo di almeno il 16%. Gli investitori cercheranno ulteriori dettagli su come la gestione sta valutando l'impatto dei dazi e osserveranno se il calo dei prezzi del cacao, dimezzati dall'inizio dell'anno, possa rappresentare un vantaggio competitivo.

Lloyds: le azioni della banca britannica sono aumentate di circa il 40% dall'inizio dell'anno grazie alle aspettative sul margine d'interesse. Contestualmente ai risultati, ci si attende un verdetto della Corte Suprema sui finanziamenti auto, che potrebbe rappresentare un catalizzatore positivo per il titolo e il settore bancario nel Regno Unito. Gli investitori vorranno chiarezza su questo fronte e attendono anche novità sul piano di investimento da £4 miliardi per diversificare le fonti di ricavo e ridurre la dipendenza dal margine d'interesse.

VENERDÌ 25 LUGLIO

Volkswagen: i dazi sono un tema centrale per il colosso automobilistico tedesco. Nei risultati comunicati ad aprile, la società ha registrato un calo del 37% degli utili a 2,9 miliardi, nonostante un aumento dei ricavi del 2,8% grazie alla crescita nei mercati al di fuori della Cina. Il management ha rivisto al ribasso le previsioni annuali sull'Ebit, sul flusso di cassa netto e sulla liquidità. Deutsche Bank segnala che le consegne nel secondo trimestre sono cresciute dell'1% rispetto allo scorso anno, principalmente guidate da Europa e Sud America, mentre il Nord America ha visto un calo a due cifre. Alcuni fattori straordinari peseranno sugli utili del secondo trimestre, con l'impatto delle tariffe che, sempre second DB, sarà rilevante.

NatWest: come Lloyds, le prospettive per il margine d'interesse sembrano favorevoli. Morgan Stanley prevede sorprese positive nel secondo trimestre rispetto alla guidance di ricavi prevista per l'intero anno compresa tra 15,2 e 15,7 miliardi di sterline. Citi aveva già definito a febbraio questa stima come "conservativa".

bon


MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1814:49 lug 2025