ROMA (MF-NW)--Poste Italiane ha festeggiato a Piazza Affari il decimo anniversario della quotazione in Borsa e l'ad Matteo Del Fante si è detto disponibile per un quarto mandato alla guida del gruppo. Nel settore auto, accordo tra Ferrari e Conio per l'ingresso della blockchain nel mondo delle quattro ruote d'eccellenza. Sul fronte energetico TotalEnergies è pronta a riavviare il suo maxi progetto di Gnl in Mozambico, di cui potrebbe beneficiare anche Saipem, tra i contractor del programma. In Gran Bretagna duro colpo per Hsbc che ha perde un ricorso in una causa legata al caso Madoff e annuncia un accantonamento di 1,1 miliardi di dollari.
1. Del Fante disponibile al quarto mandato alla guida di Poste
Matteo Del Fante è disponibile per il quarto mandato alla guida di Poste Italiane, che ha celebrato a Piazza Affari il decimo anniversario della quotazione in Borsa, con la capitalizzazione del titolo che, dal 2015 a oggi, è passata da 8 a oltre 26 miliardi di euro. Distribuiti agli azionisti dividendi per 7 miliardi di euro. Del Fante ha spiegato che le prospettive per fine anno di Poste sono "buone, abbiamo rialzato a luglio gli obiettivi di chiusura di fine anno, sia a livello di margini operativi che di utile netto. Siamo ottimisti".
2. Accordo tra Ferrari e Conio, la blockchain entra nell'automotive
Conio, fintech italiana specializzata in soluzioni blockchain e di cui B.Generali è azionista, ha siglato una partnership strategica con Ferrari per un progetto che segna l'ingresso della blockchain nel mondo delle quattro ruote d'eccellenza. Si tratta di un'iniziativa che sfrutta per la prima volta la tecnologia blockchain per arricchire l'esperienza dei clienti aderenti al programma Hyperclub del Cavallino Rampante, aprendo nuove strade per la proprietà digitale e la tokenizzazione.
3. TotalEnergies pronta a riavviare il progetto Gnl Mozambico, buone notizie per Saipem
TotalEnergies si sta preparando a riavviare il suo maxi progetto di Gnl in Mozambico. Il progetto, che ha un valore di 20 miliardi di euro e che è uno dei più grandi progetti energetici dell'Africa, era stato sospeso dal colosso energetico francese nel 2021, a seguito di un attacco da parte di militanti islamisti nella provincia di Cabo Delgado. Secondo il progetto aggiornato, le prime spedizioni di gas inizierebbero nella prima metà del 2029. Lo sviluppo rappresenta una buona notizia anche per la società italiana Saipem, che è un contractor nel progetto.
4. Hsbc accantona 1,1 mld usd dopo la sentenza legata al caso Madoff
Duro colpo per Hsbc che ha perso parte di un ricorso in una causa di lunga data legata allo schema Ponzi di Bernard Madoff: il gruppo ha annunciato un accantonamento di 1,1 miliardi di dollari nei risultati del terzo trimestre che saranno presentati domani. Hsbc ha agito come fornitore di servizi per diversi fondi che hanno investito presso Bernard L. Madoff Investment Securities LLC. Herald Fund SPC ha citato in giudizio la filiale lussemburghese di Hsbc nel 2009, chiedendo la restituzione degli attivi che, secondo il fondo, erano stati persi a causa della frode.
5. Novartis compra la tecnologia Rna di Avidity ma perde l'1% in Borsa
Novartis prosegue la strategia di crescita per linee esterne annunciando l'intenzione di chiudere, entro il primo semestre 2026, l'acquisizione di Avidity Biosciences per 12 miliardi di euro. Avidity sta studiando una nuova tecnologia che permette la somministrazione di farmaci direttamente a livello del tessuto muscolare grazie all'Rna, che associa un anticorpo a un oligonucleotide. L'acquisizione è in linea con la strategia a lungo termine di Novartis nel campo delle neuroscienze. Il titolo ha chiusoin calo dello 0,94%.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
2718:30 ott 2025