06:30 | 28 ott 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Al via il nuovo corso di Mediobanca targato Mps: la merchant bank sarà guidata da Vittorio Grilli come presidente e da Alessandro Melzi d'Eril come amministratore delegato. Sempre sul fronte bancario, Unicredit sarebbe vicina al divorzio dal gestore francese Amundi, che è crollato di oltre il 6% a Parigi. Con la fusione tra Officina Stellare e Global Aerospace nasce il primo polo italiano quotato della Difesa. Negli Usa Microsoft supera i 4 mila miliardi di dollari di capitalizzazione e rafforza la sua partnership con OpenAi consolidando la sua partecipazione al 27%.

1. Mediobanca nomina il nuovo cda targato Mps, Melzi d’Eril ad

L'assemblea dei soci di Mediobanca - con B.Mps che, a completamento dell'Opas, ne possiede oltre l'86% - ha nominato i consiglieri tratti dall'unica lista presentata e la riunione del primo consiglio di amministrazione firmato Monte Paschi ha dato ufficialmente il via al nuovo corso della prima merchant bank italiana. Vittorio Umberto Grilli sarà presidente e Alessandro Melzi d'Eril ad. Rivolgendosi ai dipendenti, il neo ad si è detto "emozionato e onorato" e ha affermato che "da oggi iniziamo a scrivere insieme un nuovo capitolo della storia della Banca".

2. Unicredit verso il divorzio da Amundi che crolla in Borsa

Unicredit accelera sulla riduzione dei capitali dei clienti affidati ad Amundi, con l’obiettivo di azzerarli entro meno di due anni. La decisione, secondo Bloomberg, solleva pesanti interrogativi sul futuro di una partnership storica, in scadenza nel luglio 2027. La banca ha scelto una strategia che può comportare penali per la rottura del contratto, ma un divorzio determinerebbe un onere minore rispetto alle commissioni addebitate nell’ambito dell’accordo attuale. Le azioni di Amundi sono crollate, perdendo il 6,44%.

3. Officina Stellare si fonde con Global Aerospace, nasce 1* polo italiano quotato della Difesa

Nasce il primo polo della Difesa quotato in Italia che raccoglie pmi specializzate e all’avanguardia nel settore. Officina Stellare, società dell’Egm che produce strumentazione ottica di precisione per applicazioni aerospaziali, e Global Aerospace Technologies Group (Gagt) hanno annunciato un’operazione di integrazione strategica che porterà alla nascita di un gruppo industriale dell’aerospazio e della Difesa. L’operazione si configura tecnicamente come un’incorporazione di Gatg in Officina Stellare, ovvero un reverse take-over. Il titolo Officina Stellare ha chiuso in rialzo dell'8,85%.

4. Microsoft si consolida al 27% di OpenAI e supera 4 mila mld capitalizzazione

Microsoft rafforza la sua partnership con OpenAI con il completamento della ricapitalizzazione della startup. L'azienda, che ha investito oltre 13 miliardi di dollari in OpenAI dal 2019, sostiene l'operazione e detiene ora circa il 27% della divisione a scopo di lucro (OpenAI Group Pbc), per un valore stimato di 135 miliardi di dollari. Grazie all'operazione il titolo guadagna oltre il 2% e supera per la prima volta la soglia dei 4 mila miliardi di capitalizzazione.

5. Effetto Musk-politico è costato a Tesla 1 mln di auto vendute in meno

Tesla avrebbe venduto tra 1 e 1,3 milioni di auto elettriche in più negli Stati Uniti negli ultimi due anni e mezzo se Elon Musk non avesse assunto una "postura politica" sempre più "aggressiva e partigiana". È questo il risultato di uno studio del National Bureau of Economic Research (Nber) di Yale. Secondo il working paper, senza il Musk partisan effect le vendite di Tesla tra ottobre 2022 e aprile 2025 sarebbero state più alte dal 67% all'83% rispetto ai livelli effettivi. In termini assoluti ciò equivale a oltre un milione di veicoli mancati.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

2818:30 ott 2025