ROMA (MF-NW)--La joint venture tra Leonardo e Rheinmetall si è aggiudicata il primo ordine dall'Esercito italiano con un contratto per 21 mezzi cingolati per fanteria. A Piazza Affari brilla Ariston che, dopo aver alzato la guidance sul 2025, chiude a +6,37%. Accordo fatto per lo stadio di San Siro: Milan e Inter hanno siglato il rogito con il Comune di Milano per l'acquisto del Meazza. Dalla Danimarca arrivano i conti sotto le attese di Novo Nordisk che taglia anche l'outlook sul 2025, mentre dalla Cina Xpeng annuncia il lancio dei robotaxi a Guangzhou e in altre città cinesi il prossimo anno.
1. La jv Leonardo-Rheinmetall si aggiudica il primo ordine dall'Esercito Italiano
Primo ordine dall’Esercito Italiano per la joint venture tra Leonardo e Rheinmetall. Il contratto riguarda la fornitura di 21 veicoli corazzati A2CS Combat. Rientra nell'ambito del programma Army Armoured Combat System che prevede l'acquisizione totale di 1050 veicoli di fanteria e che, insieme al programma Main Battle Tank, rinnoverà le linee dei mezzi pesanti dell'Esercito Italiano. La consegna del primo veicolo è prevista entro la fine del 2025. Intanto Leonardo ha chiuso i primi nove mesi con ricavi, ordini e utili in rialzo e ha confermato la guidance 2025.
2. Milan e Inter firmano rogito e diventano proprietari di San Siro
Ac Milan e FC Internazionale Milano hanno siglato l'atto di vendita con il Comune di Milano per l'acquisto della Grande Funzione Urbana San Siro, comprensiva dello stadio Meazza e dell'area circostante. La realizzazione del nuovo stadio e dell'intervento di rigenerazione urbana per l'area di San Siro rappresentano un nuovo capitolo per la città di Milano e per entrambi i club. "Questo importante traguardo", affermano le società, "riflette le ambizioni condivise da Milan e Inter e dalle rispettive proprietà, RedBird e fondi gestiti da Oaktree, per un successo sportivo a lungo termine e per un investimento che permetterà di creare valore a supporto della crescita sostenibile di entrambe le società".
3. Ariston alza la guidance 2025 e il titolo balza del 6,3%
Ariston Holding nei primi nove mesi dell'anno ha registrato ricavi netti per 1,96 miliardi di euro, in crescita del 4,4% rispetto agli 1,878 miliardi dello stesso periodo del 2024 (escludendo la Russia) e ha migliorato la guidance per il 2025, con la crescita organica dei ricavi netti vista ora a circa +3% su base annua, grazie a grazie all’ulteriore miglioramento del business del comfort termico in Europa e alla continua solida performance del segmento acqua calda sanitaria. A Piazza Affari il titolo ha chiuso in rialzo del 6,37%.
4. Novo Nordisk, vendite ed Ebit sotto attese ma accordo con Casa Bianca in vista
Novo Nordisk chiude in calo a Copenaghen con una flessione del 4,49%. Il titano della farmaceutica nei primi nove mesi ha deluso le stime del consenso e la società ha tagliato la guidance sull'Ebit del 2025, a causa dell'aumento dei costi e dell'atteso rallentamento delle vendite dei farmaci per diabete e obesità. D'altro canto, alcune indiscrezioni di stampa vorrebbero l'accordo con la Casa Bianca per l'offerta di Wegovy da 149 usd al mese prossimo alla firma.
5. Xpeng lancerà robotaxi e robot umanoidi con chip AI sviluppati internamente
Xpeng prevede di lanciare i robotaxi a Guangzhou e in altre città cinesi il prossimo anno. Parallelamente, sfida Tesla, presentando la seconda generazione del robot umanoide Iron. Sia i robotaxi sia gli umanoidi saranno alimentati da chip AI Turing sviluppati internamente, a conferma della strategia di Xpeng di integrare le proprie tecnologie chiave. La casa automobilistica sostiene che i chip rappresentino la più alta potenza di calcolo per auto al mondo, pari a 3.000 Tops, una misura di settore.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
0518:30 nov 2025