06:30 | 19 nov 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Leonardo ed Edge Group procedono nel progetto di joint venture negli Emirati e prevedono il lancio nel 2026. Nel settore moda, Lorenzo Bertelli, erede del gruppo Prada, annuncia che sarà il nuovo presidente esecutivo di Versace. Dall'Olanda arriva il passo indietro del governo sui poteri straordinari esercitati su Nexperia, che potrà così riprendere le esportazioni di chip, mentre Toyota è pronta a investire quasi 1 miliardo di dollari in cinque stabilimenti produttivi negli Usa.

1. Leonardo; avanti verso jv con Edge negli Emirati, lancio in 2026

Passi avanti nella definizione della joint venture tra Leonardo ed Edge Group negli Emirati: dopo la firma del Memorandum of Understanding a giugno, le due società hanno completato la valutazione preliminare delle attività di trasferimento di tecnologia e il potenziale di mercato, definendo i principi generali della governance della jv, il cui lancio è previsto nel 2026. Le quote di partecipazione nella nuova società per Edge Group e Leonardo saranno rispettivamente del 51% e del 49%.

2. Lorenzo Bertelli (Prada) sarà executive chairman di Versace

Lorenzo Bertelli, figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli ed erede del gruppo Prada, sarà il nuovo executive chairman di Versace. Lo ha annunciato lo stesso Bertelli, spiegando che il brand Versace "è molto più grande e importante del suo attuale fatturato e noi siamo pronti a portare a termine missioni difficili, come quella di provare a riportare il business di Versace ai livelli dell'importanza del brand". Bertelli ha poi escluso un possibile interesse per il gruppo Armani.

3. Italia uno dei mercati più dinamici per gli Etf trainato da giovani e donne

In Europa il numero di investitori in Etf sale a quasi 33 milioni, trainato dalle donne e dagli investitori più giovani. Altri 21 milioni dichiarano di essere molto propensi a investire in Etf nei prossimi 12 mesi, di cui circa 8,7 milioni (41%) si affaccerebbero per la prima volta al mondo degli investimenti. L'Italia è il quarto Paese in Europa con 2,4 milioni di investitori in Etf. Si stima che il numero di investitori in Etf in Italia aumenterà del 50% nei prossimi 12 mesi, passando a circa 3,5 milioni. E' quanto emerge dalla nuova ricerca People and Money 2025 di BlackRock, in collaborazione con YouGov, evidenziano una crescita sostanziale del mercato europeo degli Etf negli ultimi tre anni.

4. Olanda revoca intervento su Nexperia, riprendono le esportazioni

Il governo olandese ha sospeso il suo intervento sul produttore di chip cinese Nexperia, a seguito di colloqui costruttivi con le autorità di Pechino. In precedenza, i Paesi Bassi avevano esercitato poteri di supervisione sull'azienda per tutelare tecnologie strategiche, temendo che alcune azioni di Wingtech Technology, proprietaria cinese della chipmaker, potessero compromettere la società. Il ministro olandese dell'Economia, Vincent Karremans, ha dichiarato che ora esiste un "cauto ottimismo" sul fatto che le forniture di chip Nexperia possano riprendere.

5. Toyota investirà 912 mln usd in 5 impianti Usa per veicoli ibridi

Toyota investirà quasi 1 miliardo di dollari negli Usa. Nel dettaglio, la divisione nordamericana del gruppo prevede di investire 912 milioni di dollari in cinque stabilimenti di produzione di veicoli ibridi negli Stati Uniti. L'investimento sarà destinato agli stabilimenti dell'azienda in West Virginia, Kentucky, Mississippi, Tennessee e Missouri per soddisfare la crescente domanda di Corolla ibride-elettriche e dovrebbe portare alla creazione di 252 nuovi posti di lavoro nei cinque stabilimenti produttivi.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1918:30 nov 2025